Casacca di Forza Italia in consiglio comunale di Aosta, ma tessera (e cuore) di Italia Viva. Refat 'Tati' Mehmeti, di 35 anni, origini albanesi, impiegato, laureato in economia, è il nuovo vice ...
AOSTA (ITALPRESS) – E’ Raffaele Rocco, 63 anni, dirigente regionale dei lavori pubblici, il nuovo sindaco di Aosta. Il vicesindaco è invece l’avvocato Valeria Fadda. A sostenerli le forze autonomiste ...
Per soli 15 voti Raffaele Rocco, 63 anni, ingegnere, è il nuovo sindaco di Aosta. Vicesindaco è l'avvocato Valeria Fadda. Erano sostenuti dalle forze autonomiste e dal Partito Democratico. Al ...
Raffaele Rocco è il nuovo sindaco di Aosta. Lo ha comunicato la Presidenza della Regione Valle d'Aosta, ultimate le operazioni di spoglio delle schede elettorali al ballottaggio per le comunali. Rocco ...
Ingegnere nucleare, dirigente esperto di emergenze ambientali, figura tecnica con trent'anni di carriera nella pubblica amministrazione valdostana. Raffaele Rocco ha 63 anni, è originario di Bologna ...
In Valle d’Aosta non ci sono distese infinite di castagni come in Piemonte o Trentino, ma piccoli boschi nascosti tra i borghi di pietra che conservano una tradizione antica, fatta di raccolte ...
Raffaele Rocco e Giovanni Girardini saranno i candidati che il prossimo 12 ottobre andranno al ballottaggio per eleggere il nuovo sindaco di Aosta. Al primo turno, che si è tenuto domenica insieme ...
Aosta, 29 settembre 2025 – Il sistema di voto in Valle d' Aosta è proporzionale, e per capire chi e con quali voti governerà la Regione per i prossimi cinque anni sono cruciali le trattative tra i ...
A circa metà dello spoglio per le elezioni regionali in Valle d'Aosta si conferma l'affermazione delle forze autonomiste ovvero dell'Union valdotaine (29,3%) e degli Autonomisti di centro (14,4%).
Prosegue in Valle d’Aosta lo spoglio delle schede per l’elezione del nuovo Consiglio regionale. Al momento, quando e’ stato scrutinato il 52,7% delle schede, l’Union Valdotaine risulta in testa tra i ...
La vittoria delle regionali in Valle d'Aosta è andata alle forze autonomiste, seguite da Fratelli d'Italia. Il centro destra forma un'unica coalizione. Nessuna forza politica ha ottenuto il premio di ...